Laureata in Psicologia, con indirizzo in Psicologia Sociale e dello Sviluppo, nel 1999, all’università Cattolica di Milano, ho seguito anche un corso di specializzazione post lauream in Consulenza Tecnica-Psicologica in ambito giudiziario e da allora continuo il mio lavoro di psicologa e terapeuta.
La mia attività professionale si è sviluppata, nell’arco degli anni, in due aree di intervento: la formazione e la clinica.
Lavorare in due ambiti diversi mi ha permesso di avere un’esperienza varia e completa, e di arricchiere le mie competenze cliniche grazie al costante aggiornamento nell’ambito della ricerca, e le mie competenze come ricercatore e formatore grazie alla quotidiana relazione con le persone nell’attività terapeutica.
Di seguito è possibile leggere le mie attività curriculari o scaricare il curriculum dettagliato in PDF.
Mi sono laureata in Psicologia, con indirizzo in Psicologia Sociale e dello Sviluppo, nel 1999, all’università Cattolica di Milano, dove ho poi seguito anche un corso di specializzazione post lauream in Consulenza Tecnica-Psicologica in ambito giudiziario.
Nel 2003 ho conseguito il dottorato di ricerca in psicologia della comunicazione e dei processi linguistici, presentando come elaborato finale una ricerca sulla comunicazione non verbale nei contesti multiculturali.
Ho concluso il mio percorso formativo specializzandomi in Psicoterapia Transculturale (ad indirizzo psicodinamico) nel febbraio 2007, presso la Fondazione Cecchini Pace di Milano, ora Gruppo per le Relazioni Transculturali.
Appena laureata ho iniziato a collaborare nell’ambito delle ricerca.
In Università Cattolica ho lavorato presso il Centro di Ricerca in Psicologia Giuridica e poi, durante gli anni di dottorato, presso il Centro di ricerca in Psicologia della Comunicazione.
Nel 2006 ho cambiato università ed ho iniziato a collaborare con la cattedra di Psicologia Sociale della Statale di Milano, presso il Dipartimento di Geografia e Scienze Umane dell’Ambiente, dove ho poi conseguito un Assegno di Ricerca di 4 anni.
Dal 2012 al 2015 sono stata assunta come Ricercatore a tempo determinato in Psicologia Sociale presso il Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, dove attualmente collaboro come ricercatrice e docente a contratto.
I miei principali ambiti di ricerca sono:
-
- La relazione tra sviluppo dell’identità e cultura
- La relazione tra cultura e salute mentale
- Gli adolescenti transculturali (ragazzi figli di migranti e figli di coppie miste)
- L’integrazione delle famiglie migranti nei servizi socio-sanitari
- L’interrelazione tra teorie della psicologia sociale e modelli di intervento nella pratica clinica
- Le influenze della psicologia positiva alla psicoterapia
Durante gli anni di lavoro in Cattolica ho collaborato alla programmazione e alla gestione di diversi insegnamenti: Psicologia dello Sviluppo Cognitivo, Psicologia Giuridica, Psicologia Sociale, Psicologia Generale e Psicologia Culturale.
Presso l’Università Statale ho avuto modo di gestire in maniera autonoma diversi insegnamenti di psicologia, sia per le lauree triennali sia per le lauree specialistiche, nei dipartimenti di Geografia e Scienze Umane dell’Ambiente, di Beni Culturali e Ambientali, e di Scienze della Mediazione Linguistica e Studi Interculturali. I principali corsi sono stati Psicologia Sociale e dell’Ambiente e Psicologia Transculturale.
Attualmente tengo un corso a contratto in Psichiatria Transculturale presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche Luigi Sacco, e un laboratorio su Principi di Etnopsichiatria e di Clinica Transculturale presso il Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e Studi Interculturali.
Ho insegnato in diversi master universitari post-lauream, sia presso l’Università Cattolica di Milano e Brescia, sia, più recentemente, presso l’Università di Genova.
Da quando ho terminato la specializzazione in Psicoterapia ho iniziato ad insegnare all’interno del corso di Specializzazione in Psicoterapia Transculturale. Nel 2014 sono diventata Direttrice di questo corso, che gestisco insieme alla collega Simona Ponzini ed al gruppo Direttivo del GRT.
Dal 2000 ad oggi ho tenuto svariate e numerose attività di coordinamento e docenza per corsi di formazione, in Lombardia e anche in altre regioni d’Italia:
Corsi per operatori sociali e sanitari di ospedali e di servizi territoriali, corsi per insegnanti ed educatori dei servizi pubblici e privati, corsi per operatori dell’accoglienza e per operatori dei servizi per persone fragili.
Le tematiche trattate sono varie, ma sono prevalentemente relative alle dinamiche transculturali e psicologiche nella relazione terapeutica o educativa o alle dinamiche relative alla costruzione e gestione di servizi transculturali.
Tra le molteplici collaborazioni al momento attive, da citare, la docenza per il gruppo di ricerca Escapes (osservatorio sui richiedenti asilo di cui sono membro fondatore) sul tema della psicologia del trauma e della psicologia ambientale, all’interno dei percorsi di formazione nazionale per gli operatori SPRAR, ed i corsi di formazione per operatori transculturali presso il Gruppo per le Relazioni Transculturali di Milano.
Dal 2005 svolgo attività di consulenza come supervisore individuale per psicologi, educatori ed operatori sociali e come supervisore di equipe per i servizi territoriali dedicati ad utenza straniera o con un crescente accesso di utenza migrante, come servizi SPRAR e CAS, servizi per il supporto alle donne maltrattate e alle vittime di tratta, consultori familiari, servizi di neuropsichiatria infantile, servizi socio assistenziali, scuole.
Il fine delle supervisioni è fornire alle equipe di lavoro o ai singoli colleghi chiavi di lettura e di interpretazione delle situazioni a complessità crescente che essi incontrano nelle loro realtà lavorative, a partire da una visione clinica, psicodinamica e transculturale.
Ho iniziato l’attività clinica appena laureata, inizialmente come psicologa clinica e poi come psicoterapeuta.
Dal 1999 al 2005 ho collaborato come volontaria presso il Naga di Milano, associazione che fornisce cure mediche e consulenza legale ai migranti irregolari sul territorio di Milano, dove con alcuni colleghi abbiamo aperto la prima equipe di consultazioni psicologiche all’interno dell’ambulatorio medico.
Dal 2000 al 2006 ho lavorato presso il CAD Onlus di Milano, servizio per le dipendenze del privato sociale, dove mi sono occupata di seguire i percorsi di recupero dall’abuso di sostanze stupefacenti e di alcol di giovani migranti, di senza fissa dimora e di detenuti presso il carcere San Vittore di Milano.
Dal 2001 al 2007 ho collaborato con Aliante Onlus di Milano, una realtà che si occupava dell’inserimento sociale e scolastico e dalla cura della salute mentale dei minori stranieri non accompagnati o con famiglie in difficoltà, in collaborazione con i servizi pubblici.
Dal 2007 al 2009 sono stata consulente, in veste di psicoterapeuta transculturale, per la cooperativa La Strada di Milano.
Ho inoltre partecipato come psicologa e psicoterapeuta a diversi progetti di Università Statale e Fondazione Cecchini Pace, tra cui il più importante con la Neuropsichiatria dell’Ospedale Niguarda di Milano, dove ho partecipato per 5 anni alla formazione operatori attraverso la presa in carico congiunta di adolescenti migranti con le loro famiglie.
Attualmente svolgo l’attività libero professionale presso il mio studio privato, in zona Nord Milano. Ho iniziato l’attività privata di consulenza psicologica e psicoterapia nel 2005, con un costante incremento nell’arco degli anni, fino all’apertura nel 2018 dello Studio Psicologia e Salute, nel quale offro diversi servizi ed ho attivato collaborazioni con alcuni colleghi che completano le opportunità di offerta con competenze specifiche.
Da studente e da giovane ho sempre svolto attività di volontariato rivolte ai giovani e alla comunità.
Dopo la laurea in Psicologia ho dedicato parte del mio tempo alla presa in carico psicologica dei migranti presso l’associazione Naga di Milano.
A partire dal 2005, con alcuni amici e colleghi, abbiamo fondato l’associazione Integra-Azione, che ha come finalità l’attivazione di percorsi di supporto ed integrazione delle famiglie straniere nei servizi del territorio, sia nell’ambito dell’istruzione sia nell’ambito della salute.
I progetti e le collaborazioni che attiviamo hanno la doppia finalità di supportare la comprensione e la collaborazione di operatori pubblici e famiglie migranti, in modo che il percorso di integrazione o di cura sia efficace e condiviso, e di diffondere sempre più le competenze necessarie per la presa in carico di persone culturalmente altre all’interno dei servizi territoriali, favorendo così l’integrazione anche delle persone a venire.
L’associazione svolge alcune attività gratuitamente, ed altre attività finanziate, soprattutto quando si necessita il coinvolgimento di operatori esterni. Le attività di coordinamento e l’amministrazione vengono svolte gratuitamente da me e dagli altri soci fondatori come attività di volontariato.
Specializzazione in Psicoterapia Transculturale
Conseguita l’8 marzo 2007
Presso: Fondazione Cecchini-Pace di Milano, scuola riconosciuta dal MIUR
Dottorato di Ricerca in “Psicologia della Comunicazione e dei processi linguistici”
Conseguito il 25 febbraio 2003
Presso: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Corso di specializzazione post lauream sulla “Consulenza tecnica-psicologica in ambito giudiziario”
Conseguito nel periodo Gennaio-Giugno 2000
Presso L’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (Centro di Ricerca in Psicologia Giuridica)
Laurea in Psicologia
Psicologia Sociale e dello Sviluppo (Psicologia dello sviluppo e dei processi educativi e Dinamiche intrapsichiche e relazionali)
Conseguita il 29/6/1999
Presso: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Buona capacità relazionale, capacità di comunicare con persone di professione, origini e provenienza culturale differenti, interesse per i viaggi e per il lavoro in progetti transculturali, anche all’estero.
Coordinamento di equipe e servizi, sviluppo di collaborazioni negli ambiti della formazione degli adulti e della supervisione di gruppi di lavoro. Particolare interesse a lavorare in progetti che intervengano a favore dell’integrazione multiculturale e della comunicazione fra culture.
Competenze cliniche e psicodiagnostiche sia con utenti autoctoni sia con utenti di origine straniera.
Capacità di lavorare in equipe medico sanitaria e sociale, anche con incarichi di responsabilità e coordinamento.
Aa 2017-18: Corso a Contratto: Psichiatria Transculturale (Modulo Psichiatria 1); Corso di Studio: Tecnica della riabilitazione Psichiatrica, Dipartimento di Scienze biomediche e cliniche Luigi Sacco, Università degli Studi di Milano
Aa 2017-18: Laboratorio a contratto: PRINCIPI DI ETNOPSICHIATRIA E DI CLINICA TRANSCULTURALE PER CHI OPERA IN UN MONDO GLOBALE; Corso di laurea triennale in MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE Corso di laurea magistrale in LINGUE E CULTURE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE; Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e Studi Interculturali, Università degli Studi di Milano
Dal 2008 a 2015: Docenza per il corso di Psicologia Transculturale, corso di Mediazione Culturale, Università degli Studi di Milano.
Dal 2008 a 2015: Docenza per il corso di Psicologia Psicologia Sociale e Ambientale, corso di Geografia Umana e dell’ambiente, Università degli Studi di Milano.
a.a. da 2007 a tutt’ora: Docenza per il corso della Specializzazione di Psicoterapia Transculturale presso la Fondazione Cecchini-Pace di Milano, sui temi della Psicologia Culturale e Transculturale, dei processi psicosociali relativi alla migrazione e della Psicoterapia Transculturale.
Novembre 2011: docenza per la materia di Psicologia Culturale nel Master in “Psicologia scolastica”, presso l’Università Cattolica di Milano.
Novembre 2006: docenza per la materia di Psicologia Culturale nel Master in “Formazione e animazione nel volontariato e nella cooperazione internazionale”, presso l’Università Cattolica di Brescia.
Giugno 2005: docenza per la materia di Psicologia Culturale nel Master in “Formazione e animazione nel volontariato e nella cooperazione internazionale”, presso l’Università Cattolica di Brescia.
Contratto annuale con l’Università Cattolica di Milano per gli anni accademici 2002 – 2003 e 2003 – 2004 per la gestione (docenza e tutoring) dell’Esperienza Pratica Guidata con funzione di Tirocinio (EPT) sull’ “Avvio al counselling interculturale” – Collegata con l’insegnamento di Psicologia Culturale.
Corsi per operatori socio-sanitari dei servizi territoriali, insegnanti ed educatori dei servizi pubblici e privati del territorio, in Lombardia e nord Italia, su tematiche varie, prevalentemente relative alle dinamiche transculturali e psicologiche nella relazione terapeutica o educativa o nella gestione-costruzione di servizi.
Tra di essi da citare, dal 2013 ad oggi, la docenza per il gruppo di ricerca Escapes (osservatorio sui richiedenti asilo-di cui sono membro fondatore) sul tema della psicologia del trauma e della psicologia ambientale all’interno dei percorsi di formazione nazionale per gli operatori SPRAR.
Aa 2017-18: Corso a Contratto: Psichiatria Transculturale (Modulo Psichiatria 1); Corso di Studio: Tecnica della riabilitazione Psichiatrica, Dipartimento di Scienze biomediche e cliniche Luigi Sacco, Università degli Studi di Milano
Aa 2017-18: Laboratorio a contratto: PRINCIPI DI ETNOPSICHIATRIA E DI CLINICA TRANSCULTURALE PER CHI OPERA IN UN MONDO GLOBALE; Corso di laurea triennale in MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE Corso di laurea magistrale in LINGUE E CULTURE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE; Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e Studi Interculturali, Università degli Studi di Milano
Ottobre 2012 –settembre 2015: Ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, Università degli Studi di Milano. Settore m/psi-06: Psicologia Sociale. Corsi: Psicologia Sociale e Ambientale; Psicologia Transculturale.
Novembre 2007 – Ottobre 2011: Borsista per Assegno di Ricerca presso il Dipartimento di Geografia e Scienze Umane e dell’Ambiente, Facoltà di Lettere, Università degli studi di Milano.
Gennaio 2006 a tutt’ora: attività di studio privato di psicoterapia (per adolescenti, adulti e famiglie; attività di perito privato in situazioni di mobbing lavorativo ed in situazioni di conflitto familiare)
Giugno 2014 a tutt’ora: Direttore del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Transculturale della Fondazione Cecchini Pace di Milano.
Giugno 2014 a tutt’ora: Responsabile Scientifico del Centro Clinico Transculturale della Fondazione Cecchini Pace di Milano.
Gennaio 2007 a tutt’ora: Docenze presso il Corso di Specializzazione in Psicoterapia Transculturale della Fondazione Cecchini Pace di Milano.
Anno 2017 (tutt’ora): Supervisione Cas Monza – Cooperativa Novo Millennio (con utenti richiedenti asilo e rifugiati, adulti e famiglie)
Autunno 2017 (tutt’ora): Supervisione SED – Servizio Tratta e Maltrattamento; Caritas e Farsi Prossimo
Anno 2017 (tutt’ora): Supervisione Sprar Monza – Consorzio Monza-Brianza (con utenti richiedenti asilo e rifugiati, adulti e famiglie)
Anno 2016-2017 (tutt’ora): Supervisione Sprar Lodi (con utenti richiedenti asilo e rifugiati, adulti e famiglie)
Autunno 2016 e 2017/2019 (tutt’ora): Coordinamento Mediazione Culturale e interventi di valutazione psicologica e di psicoterapia (compresa stesura di perizia) Cas Mazzo di Rho (con utenti richiedenti asilo e rifugiati)
Anno 2017 (tutt’ora): Supervisione all’equipe multidisciplinare di valutazione e presa in cura per richiedenti asilo e rifugiati: “progetto Etnopsichiatria di comunità: l’identità culturale per il benessere psicofisico” (Bando 2016-5 Salute Mentale e Disagio Psichico (Fondazione Monza Brianza onlus) Progetto Consorzio Monza Brianza e Cooperativa Nuovo Millennio di Monza.
Anno 2016: Supervisione Rete Sprar Monza-Brianza e Rete Emergenza Nordafrica Monza-Brianza (rete di diverse realtà di varia grandezza con Centri Sprar e Cas)
Dicembre 2005 – a tutt’ora: Collaborazione con l’Associazione Integra-Azione di Milano (Socio Fondatore) come psicologa-psicoterapeuta, esperta di dinamiche tranasculturali e coordinatrice del servizio di Mediazione Culturale (vari progetti in scuole e servizi territoriali, tra cui la collaborazione con la Neuropsichiatria Osp. San Carlo, dal 2005 al2016, per il progetto “Neuropsichiatria Multiculturale”).
Maggio 2001 – Giugno 2012: collaborazione con il Comune di Legnano, Servizio Pubblica Istruzione, in veste di Coordinatrice del Servizio Interculturale per le scuole dell’obbligo del territorio. Funzione che prevede: stesura della progettazione annuale (2004-05 quarta annualità), formazione degli operatori, formulazione delle modalità di intervento, gestione e coordinamento della rete del personale e della collaborazione con gli insegnanti ed i direttori dei vari circoli scolastici, consulenze specifiche a richiesta.
Gennaio 2010 – 2011: Collaborazione con la Fondazione Cecchini-Pace di Milano per il progetto “Achille Risanato”, in veste di psicoterapeuta ed esperta di dinamiche transculturali.
Novembre 2007 – 2009: Collaborazione con la Cooperativa La Strada di Milano come psicoterapeuta transculturale.
Marzo 2007 – 2009: Collaborazione con la Fondazione Cecchini-Pace di Milano per il progetto “Giovane Ulisse”, in veste di psicoterapeuta ed esperta di dinamiche transculturali.
Maggio 2003 – Gennaio 2007: collaborazione con la Fondazione l’Aliante di Milano, per l’inserimento sociale ed il trattamento degli adolescenti stranieri extracomunitari, in veste di psicologa clinica, di formatrice e consulente sulla gestione delle differenze interculturali, e come coordinatrice dell’attività di mediazione culturale.
Novembre 2000 – Gennaio 2006: collaborazione in veste di Psicologa con il CAD (Centro per l’Accoglienza e il trattamento delle Dipendenze – onlus) di Milano: Psicologa referente per i seguenti Progetti: Progetto “Sabil” di limitazione del danno in tossicodipendenza con utenti stranieri; “Progetto Prevenzione” tossicodipendenze rivolti alle comunità straniere; “Progetto Carcere”, per il trattamento e la cura delle tossicodipendenze nei confronti degli immigrati extracomunitari irregolari.
Settembre 2000 – Gennaio 2006: collaborazione in veste di Psicologa e responsabile del Gruppo di Psicologi Ambulatoriali presso il Naga di Milano, ambulatorio medico-psicologico per cittadini stranieri immigrati in Italia, sia in ambulatorio che all’interno del gruppo di Etnopsichiatria e del gruppo Cabiria, per l’emersione dello sfruttamento della prostituzione.
2000 – 2005: Collaborazione con il Centro di Ricerca in Psicologia della Comunicazione, Dipartimento di Psicologia, Università Cattolica di Milano.
1999 – 2005: Collaborazione con il Centro di Ricerca in Psicologia Giuridica, Dipartimento di Psicologia, Università Cattolica di Milano.